← Torna a tutte le categorie

Salute e Nutrizione

No, questo è uno dei miti più persistenti in campo nutrizionale, ma è stato ampiamente smentito dalla ricerca scientifica più recente.

È fondamentale distinguere tra colesterolo alimentare (quello contenuto negli alimenti, come l’uovo) e colesterolo ematico (quello che circola nel nostro sangue e che può essere dannoso se in eccesso).

Nella stragrande maggioranza delle persone, il colesterolo che introduciamo con la dieta ha un impatto molto limitato sui livelli di colesterolo nel sangue. Il nostro corpo, infatti, ne produce la maggior parte autonomamente. I principali responsabili dell’aumento del colesterolo “cattivo” (LDL) sono i grassi saturi e i grassi trans, non il colesterolo alimentare in sé.

Le moderne linee guida nutrizionali hanno superato il vecchio limite di 2-3 uova a settimana. Per la popolazione generale sana e attiva, il consumo di un uovo al giorno (fino a 7 a settimana) è considerato assolutamente sicuro e si inserisce perfettamente in una dieta varia ed equilibrata.

Le uova sono un alimento nutriente, saziante e versatile. Per chi ha condizioni mediche specifiche, come ipercolesterolemia familiare o diabete, è sempre buona norma consultare il proprio medico o un nutrizionista per avere indicazioni personalizzate, ma anche in questi casi le restrizioni sono molto meno severe di un tempo.

Un uovo è un concentrato di nutrienti preziosi. Un uovo medio (circa 60g) apporta in media:

  • Calorie: circa 93 kcal
  • Proteine: circa 7.4 g, di altissima qualità biologica, contenenti tutti gli amminoacidi essenziali.
  • Grassi: circa 5.2 g, prevalentemente grassi insaturi (“buoni”), concentrati nel tuorlo.
  • Vitamine: È una fonte eccellente di Vitamina D (essenziale per le ossa), Vitamina B12 (per il sistema nervoso), Vitamina A (per la vista) e Colina (importante per il cervello).
  • Minerali: Contiene buone quantità di Selenio (un potente antiossidante), Fosforo e Ferro.
  • Carboidrati: Praticamente assenti.

No, al contrario, le uova possono essere un eccellente alleato per il controllo del peso.

Il motivo principale è il loro elevato potere saziante. Grazie all’alto contenuto di proteine e grassi, consumare uova (specialmente a colazione) aiuta a sentirsi pieni più a lungo, riducendo la tendenza a mangiare snack fuori pasto e controllando l’apporto calorico totale della giornata.

Con meno di 100 calorie per un uovo grande, rappresentano una scelta nutriente e a basso impatto calorico, perfetta per chi segue una dieta o vuole semplicemente mantenersi in forma.

Assolutamente no. Questa è una delle false credenze più dure a morire sulla nutrizione. L’idea che le uova “affatichino” il fegato è priva di qualsiasi fondamento scientifico.

Il fegato produce la bile, che viene immagazzinata nella cistifellea e rilasciata per aiutare a digerire i grassi. Il consumo di un alimento ricco di grassi come l’uovo stimola la cistifellea a contrarsi per rilasciare la bile. In un soggetto sano, questo è un processo fisiologico del tutto normale e non causa alcun danno o “affaticamento”.

Il problema potrebbe sorgere solo in persone che hanno già patologie specifiche alla cistifellea (come i calcoli), per le quali una contrazione energica potrebbe causare dolore. Ma per la stragrande maggioranza della popolazione, le uova sono un alimento sano e non rappresentano alcun pericolo per il fegato.

Le proteine dell’uovo sono considerate il “gold standard” di riferimento nel mondo dello sport per diverse ragioni:

  • Profilo Aminoacidico Completo: Contengono tutti e nove gli amminoacidi essenziali nelle giuste proporzioni, fondamentali per la riparazione dei tessuti e la crescita muscolare dopo l’allenamento.
  • Alto Valore Biologico: Il corpo umano le assorbe e le utilizza con estrema efficienza, massimizzando i benefici anabolici.
  • Rilascio Sostenuto: Vengono digerite a una velocità intermedia, garantendo un apporto costante di amminoacidi ai muscoli, ideale sia per il recupero post-workout che come fonte energetica durante la giornata.
  • Nutrienti Aggiuntivi: Oltre alle proteine, forniscono vitamine e minerali che supportano il metabolismo energetico e la salute generale dell’atleta.

Sì, per la maggior parte della popolazione sana, consumare un uovo al giorno è una scelta eccellente e nutriente.

Questo singolo alimento è in grado di fornire:

  • Proteine nobili per il mantenimento della massa muscolare.
  • Colina, un nutriente essenziale per la salute del cervello e le funzioni cognitive.
  • Vitamine D e B12, spesso carenti in molte diete.
  • Antiossidanti come luteina e zeaxantina, utili per la salute degli occhi.

Il tutto con un apporto calorico molto contenuto. L’idea che un uovo al giorno sia dannoso è un concetto superato dalla scienza nutrizionale moderna.

Assolutamente sì. Le uova sono un alimento straordinario per l’alimentazione dei bambini e possono essere introdotte durante lo svezzamento secondo le indicazioni del pediatra.

Sono particolarmente preziose per la crescita perché offrono:

  • Proteine di alta qualità, fondamentali per lo sviluppo di muscoli, ossa e tessuti.
  • Ferro, importante per prevenire anemie e per il trasporto dell’ossigeno.
  • Vitamina D, cruciale per la corretta calcificazione delle ossa.
  • Colina, un nutriente chiave per lo sviluppo cerebrale e cognitivo del bambino.

Inoltre, la loro consistenza morbida e il sapore delicato le rendono facili da accettare e consumare.

Il profilo nutrizionale di base (macronutrienti come proteine, grassi e calorie) è molto simile tra le uova biologiche e quelle convenzionali.

Tuttavia, alcuni studi scientifici suggeriscono che le uova provenienti da galline allevate in modo biologico o all’aperto, che hanno la possibilità di razzolare e integrare la loro dieta con erba e insetti, possano avere un profilo di micronutrienti leggermente migliore. In particolare, potrebbero contenere:

  • Un contenuto più elevato di acidi grassi Omega-3.
  • Maggiori concentrazioni di vitamine liposolubili come la Vitamina E e la Vitamina A.

La differenza principale, quindi, risiede più nel metodo di allevamento e nel benessere animale che in una drastica differenza nutrizionale.

L’uovo è un vero e proprio multivitaminico naturale. Tra le vitamine più importanti che contiene, concentrate soprattutto nel tuorlo, troviamo:

  • Vitamina D: Fondamentale per la salute delle ossa e per il corretto funzionamento del sistema immunitario. L’uovo è uno dei pochissimi alimenti a contenerla naturalmente in quantità significative.
  • Vitamina B12 (Cobalamina): Cruciale per il funzionamento del sistema nervoso e per la formazione dei globuli rossi.
  • Vitamina A: Essenziale per la salute della vista, la crescita cellulare e la funzione immunitaria.
  • Vitamina B2 (Riboflavina): Aiuta a convertire il cibo in energia e agisce come antiossidante.
  • Vitamina B9 (Folato): Importante per la crescita dei tessuti e la funzione cellulare.